Maat era figlia della divinità egizia del sole Ra e moglie del dio della luna Thoth, la quale
aveva servito una sorta di spirito di giustizia agli egiziani. Lei decideva se una persona avrebbe raggiunto con successo l’aldilà, pesando la propria anima contro la sua piuma di verità.
La dea simboleggia il principio fondamentale dell’ordine cosmico e traccia una netta distinzione tra il caos (la morte) e l’ordine (la vita). Inoltre Maat rappresentava il principio etico e morale che ogni egizio doveva seguire nel corso della sua vita; Maat era infatti parte integrante della società, garante dell’ordine pubblico. Spesso la dea veniva raffigurata con delle grandi ali che ricoprivano braccia, che abbiamo disegnato sull’etichetta del vino in cui spicca il colore oro, simbolo nell’antico Egitto, di immortalità, eternità e indistruttibilità.
Nome | MAAT IRPINIA AGLIANICO DOC |
---|---|
Denominazione | Denominazione di Origine Controllata |
Regione | Campania |
Uvaggio | Aglianico vinificato in bianco |
Sistema di allevamento | Controspalliera allevata a cordone speronato |
Composizione del terreno | Terreni di alta collina di origine vulcanica ricchi di ceneri e minerali |
Epoca di vendemmia | Fine Ottobre, inizio Novembre |
Vinificazione | Pre macerazione a freddo, macerazione con rimontaggi continui e follature per circa 20 giorni; fermentazione con lieviti selezionati, malolattica svolta |
Affinamento | Affinamento in barriques di rovere francese da 225L per 14 mesi |
Gradazione alcolica | 14 % vol |
Abbinamenti | Carni grigliate, formaggi erborinati duri e semi duri |
Temperatura di servizio | 15-18° C |
Caratteristiche Organolettiche | Colore rosso rubino con nuance bluastre, con note speziate e ciliegine, tipico gusto della ciliegia maiatica di Taurasi. Al palato è ben strutturato ed equilibrato, con note di prugna matura e chicchi di caffè tostati
|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.