Eremo Nero, nasce dalla vinificazione di uve aglianico coltivate su suoli vulcanici in agro Paternopoli. La composizione di tali terreni sabbiosi, con ceneri molto fini e particolarmente permeabili è condizione ideale per ottenere uve di grande qualità e vini rossi fermi ricchi di antociani e tannini. Dalle note avvolgenti, pieno, cremoso e denso al palato, con sentori di cioccolato fondente, amarena e frutti neri, l’Eremo Nero affina in barriques di rovere francese 24 mesi. Grazie ai suoli di natura vulcanica ed al metodo di vinificazione utilizzato, il vino si presenta di un rosso rubino intenso.
Nome | Eremo Nero – Irpinia Campi Taurasini D.O.C. |
---|---|
Denominazione | Denominazione di Origine Controllata |
Regione | Campania |
Uvaggio | Aglianico |
Sistema di allevamento | Controspalliera allevata a cordone speronato |
Composizione del terreno | Terreno di natura vulcanica |
Epoca di vendemmia | Ottobre |
Vinificazione | Le uve sono raccolte a mano e arrivano in azienda trasportate in piccole cassette da 20 kg. Sono sottoposte a pigiatura e pressatura e vengono messe a macerare per circa 20 giorni in silos di acciaio inox, dove subiscono il processo di fermentazione alcolica. Al termine della fermentazione, il vino ottenuto viene separato dalle bucce e messo ad affinare in barriques nuove di rovere francese da 2.25 hl |
Affinamento | Barriques di rovere francese da 2.25 hl di primo passaggio per 24 mesi |
Gradazione alcolica | 14,5 % -15% |
Abbinamenti | Pietanze a base di carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati, piatti elaborati a base di sughi di carne |
Temperatura di servizio | 18°C |
Caratteristiche Organolettiche | Il vino si presenta concentrato; al palato è denso, cremoso, pieno; con sentori di cioccolato fondente, amarena e frutti neri |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.